Quando si prende la passione per fare QSO DX via EME ma anche contest e Dx in bande difficili come i 160m, 6m e V-UHF si è costretti a cercare soluzioni per poter migliorare le condizioni di ascolto dei segnali che spesso sono sotto la soglia del rumore o tali che ci rendono l’ascolto difficile dalle condizioni di propagazione. Come fare? La soluzione di aggiungere un LNA (Low Noise Amplifier) alla base dell’antenna TX-RX allo scopo di migliorare la sensibilità e qualità del segnale in arrivo, è quella più determinante ai fini di un risultato di successo.

Questa soluzione non si risolve solo inserendo un preamplificatore a basso rumore lungo la linea coassiale che porta all’antenna e nel caso che,  vogliamo anche trasmettere corriamo il rischio di “friggerlo” in un batter d’occhio, utilizzando anche basse potenze di uscita, non provvedendo attraverso un circuito di protezione elettronico adeguato. Ovviamente Il progetto tiene conto di utilizzare un PA di potenza che si rende necessario sia nel traffico EME, DX e contest.

Il mio articolo spiega come ho risolto, in modo pratico, utilizzando il sequenziatore (sequencer) di W6PQL, che mi permette di regolare l’ordine dei tempi di eccitazione dei relay a RF e non solo, operando in RX-TX in modo automatico.

In commercio si trovano diversi prodotti commerciali che ci permettono di risolvere situazioni simili a quanto accennato sopra. Si va da quelli più ingegnosi e costosi fino ad arrivare a quelli economici ma che non sempre sono affidabili.

Nel mio caso ho scelto di autocostruirlo non solo per un appagamento personale che è fuori discussione, ma anche per poter intervenire senza problemi in caso di malfunzionamenti.

Guardando lo schema elettrico si evince che ho utilizzato la famosissima scheda di Jim W6PQL il cuore di questo mio progetto. Qui trovate altre info: W6PQL’S Sequencer.

La scheda contiene un sequenziatore in miniatura che si appresta a molteplici soluzioni nonchè mi permette una indiscutibile facilità di assemblamento di tutto il sistema. Ho applicato il sistema a linee di discesa separate RX-TX per una maggiore sicurezza nel salvaguardare LNA da eventuali spike e che mi consente anche di risparmiare sul costo di un relay RF aggiuntivo. Con il sistema a 2 relays collocati in serie rispetto al LNA e alla linea di TX ottengo un maggiore isolamento in quanto l’eventuale RF di ritorno verso LNA dovrà passare attraverso ai 2 relays.


Schema TX-RX Sequencer


Questa  è la console. Si tratta di un prototipo che ho realizzato con gran parte dei componenti di recupero che avevo in casa, contenitore compreso. Ho aggiunto altri 2 relays di servizio per applicazioni future ed esperimenti che sono sempre all’ordine del giorno.

IMG_4733

IMG_4734


Qui sotto:  la scatola esterna che andrà collegata a un cavo tripolare di lunghezza adeguata per essere comandata dalla console in stazione.  Questa scatola  va alloggiata nelle vicinanze dell’antenna in modo da ridurre sia le perdite che il noise.

Nella scatola esterna alloggiano LNA e i relays di RF. Questa soluzione mi permette di sostituire velocemente LNA sia per eventuale guasto che con un altro LNA in base alla banda di frequenza di utilizzo.

IMG_4736

IMG_4738


I relays di RF che ho utilizzato sono dei Toyo Tsusho modello CX600-N ma nulla vieta di usarne altri adeguandosi alla potenza di utilizzo. Con questi relays non ho avuto problemi con 1kw di potenza d’uscita. L’isolamento è intorno ai 60-70db più che sufficiente per la potenza che utilizzo. Per potenze superiori meglio ricorrere a relays più robusti, ovviamente il costo sale. Ho cercato di contenere i costi oltre alla praticità. Per quanto riguarda LNA ho utilizzato il modello per i 50mhz di HA8ET con un ottimo rapporto di prezzo e prestazioni che è disponibile sia in kit che assemblato. Qui potete scegliere a vostro gusto e piacimento fra i vari LNA che ci sono in commercio. Ho utilizzato anche il PR6 della Elecraft sempre per i 50mhz ma quello dell’ungherese mi ha soddisfatto ampiamente (considerazione personale).

Colgo l’occasione per ringraziare Ampelio IK3JBP per avermi aiutato nell’assemblaggio della scatola esterna.

73 – Walter I3VJW